Strategia e rilancio d’impresa
Teikos fornisce supporto all’imprenditore o alla direzione aziendale nello sviluppo del Piano Industriale, apportando il necessario mix di competenze strategiche e metodologia finanziaria
L’esigenza di pianificare i risultati economico-finanziari in ottica di medio periodo non si presenta solo all’avvio dell’attività imprenditoriale (start-up) o in occasione dello sviluppo di nuovi business o a supporto della richiesta di finanziamenti. Il piano industriale o business plan consente di esplicitare al meglio gli obiettivi a medio termine dell’azienda, focalizzare le risorse e i risultati da raggiungere, rendere coerenti gli sforzi organizzativi, il tutto verificando la fattibilità finanziaria degli obiettivi delineati nel Piano.
Oltre ad aver affiancato nelle scelte strategiche aziende “sane”, Teikos ha operato con successo in molti progetti di risanamento e ristrutturazione aziendale fino a farne uno dei propri business principali. Alcuni dei nostri consulenti senior se ne occupavano ancora prima che nascesse Teikos (1999). In molti casi siamo stati coinvolti direttamente da studi professionali (avvocati e commercialisti) che, dovendo approcciare tematiche al di fuori delle loro competenze, si sono rivolti a noi per avere un supporto di tipo organizzativo, finanziario, industriale e commerciale dall’analisi preliminare del business e dell’azienda, alla redazione del piano industriale e, se richiesto, alla vera e propria gestione della crisi attraverso un’attività di temporary management.
Business plan
Il business plan (piano industriale) prevede prima di tutto l’enucleazione delle idee chiave di business e la loro collocazione strategica con livelli di priorità chiari e condivisi; segue poi la traduzione in termini economici e finanziari prospettici di quanto pianificato per permettere la verifica della congruenza e della fattibilità finanziaria del piano realizzato.
Le fasi in cui si articola il business plan sono pertanto le seguenti:
- analisi e definizione del business
- mappatura della concorrenza
- analisi del posizionamento competitivo attuale
- messa a punto della proposta strategica
- posizionamento o ri-posizionamento strategico
- eventuale revisione delle posizioni organizzative, delle attività commerciali e della struttura produttiva;
- analisi dei costi in chiave strategica e di valore per il cliente
- analisi della redditività potenziale per servizio/prodotto/mercato
- redazione di Stati Patrimoniali, Conti Economici, Rendiconti finanziari prospettici, Rating.
Risanamento, ristrutturazione aziendale e recupero redditività
Operiamo con successo in molti progetti di risanamento e ristrutturazione aziendale con i seguenti servizi:
- Individuazione delle cause della crisi
- Analisi e posizionamento competitivo
- Stesura e gestione del piano di risanamento e rilancio (piano industriale)
- Supporto al reperimento di finanziamenti
- Gestione diretta della crisi con mandati di risanamento aziendale, interventi di temporary management e ricerca di investitori interessati al rilancio